Siniperca chuatsi Gill, 1862

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Percichthyidae Jordan D.S. & Eigenmann C.H., 1890
Genere: Siniperca Gill, 1862
English: Mandarin fish
Français: Poisson mandarin, Perche chinoise
Descrizione
Questa specie ha bocca grande (la mascella supera ampiamente l'occhio) con mandibola sporgente e corpo alto e compresso. Le mascelle sono armate fittamente di denti a forma di sega. L'opercolo branchiale ha due spine piatte ma acute per lato. Scaglie piccole. La pinna dorsale ha una parte anteriore con forti raggi spinosi e una parte posteriore a raggi molli di forma arrotondata. Anche la pinna anale e la pinna caudale sono arrotondate. Il colore di fondo del corpo è brunastro o giallastro cosparso di macchie scure irregolari. Una stria scura parte dalla bocca e finisce sull'opercolo attraversando l'occhio, un'altra, mediana, parte dal muso e arriva alla pinna dorsale. 4 o 5 strisce scure orizzontali alla base della dorsale. Misura fino a 70 cm di lunghezza per 8 kg di peso. La longevità massima è di 9 anni. Cade in una sorta di letargo quando le temperature scendono sotto i 15 °C. Si nutre esclusivamente di pesci, gamberetti e altri organismi in tutti gli stadi vitali. Cattura solo animali che si muovono mentre non attacca organismi fermi o morti. La preda preferita nell'ambiente naturale è il ciprinide Megalobrama amphylocephala. In situazioni di sovrappopolazione (specie negli allevamenti) può diventare cannibale. Caccia all'agguato nelle ore notturne mentre durante il giorno rimane nascosto. Si riproduce in acqua corrente quando la temperatura raggiunge i 21 °C. La deposizione delle uova avviene di solito di notte. Le femmine si riproducono la prima volta a due anni, i maschi a un anno di età. La crescita è molto rapida. Molto importante per la pesca e la piscicoltura in Asia orientale. Viene allevato in stagni e in gabbie. Il consumo, la pesca e l'allevamento di questa specie sono quasi esclusive della Cina, soprattutto della provincia del Guangdong. Questa specie è diventata importante economicamente a partire dagli anni novanta, precedentemente si registrava solo un limitato consumo da pesci catturati in natura. Modeste quantità sono prodotte anche in Corea del Nord, Corea del Sud, Giappone, Vietnam e Russia.
Diffusione
Endemica del bacino dell'Amur e della Cina. Vive nei fiumi e nei laghi in ambienti ricchi di nascondigli come pietre, radici e vegetazione acquatica. Preferisce acque chiare anche se stagionalmente torbide durante il periodo piovoso.
Sinonimi
= Actenolepis ditmarii Dybowski, 1872 = Perca chuatsi Basilewsky, 1855.
Bibliografia
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Siniperca chuatsi" in FishBase.
–Cihai (Sixth Edition). Shanghai: Shanghai Lexicographical Publishing House. September 2009. p. 0792.
–Kuanhong, M. "Siniperca chuatsi (Basilewsky, 1855) [Serranidae]". cultured aquatic species factsheets. FAO.
–Li Sizhong (1991). Studi sulla distribuzione geografica dei pesci dei mandarini. Journal of Zoology (4): 40-44.
–Shan He; Ling Li; Li-Yuan Lv; et al. (9 July 2020). "Mandarin fish (Sinipercidae) genomes provide insights into innate predatory feeding". Communications Biology. 3 (1): 361.
–Liu, L.; X.-F. Liang & J. Fang (2017). "The optimal stocking density for hybrid of Siniperca chuatsi (?) × Siniperca scherzeri (?) mandarin fish fed minced prey fish". Aquaculture Research. 48 (3): 1342-1345.
–Stepan Ivanovich Basilewsky (1855). "Ichthyographia Chinae borealis". Nouveaux mémoires de la Société impériale des naturalistes de Moscou (in Latin). 10: 215-263.
–"Basilewsky, S. Ichthyographia Chinae borealis scripta a Doctore Medicinae Stephano Basilewsky". Antiquariaat Schierenberg.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Perca chuatsi". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
![]() |
Stato: Mongolia |
---|